Altri siti riportano che in realtà la predisposizione genetica conta poco, ma contano molto i fattori esterni. Ok ma quali sono questi fattori esterni?
Cosa si può fare per evitare di ammalarsi?

Ciao, avrei piacere conoscere la tua alimentazione se è possibile, ma in mess.priv. quando vuoi grazie .Maddalenapallino ha scritto:Ciao, dopo essermi trovato un tumore alla prostata a 60 anni, mi sono spesso posto la tua domanda.
Nel mio caso non ricorrono fattori ereditari e personalmente mi sto convincendo che fatti così gravi non dovrebbero capitare proprio così per caso.....e personalmente credo che anche l'alimentazione abbia gran rilevanza.
Ad esempio, c'è chi dà per quasi certo che ai consumatori di latte e latticini venga un tumore come il mio, e nel mio caso io sono la conferma, perchè di quella roba ne ho consumata proprio tanta.
Attualmente sto seguendo una dieta per gruppo sanguigno; se vai su youtube trovi tanta roba, se ti interessa l'argomento ti do altre indicazioni, evito di farlo qui per non passare per venditore di fumo
Attualmente sto anche leggendo “Di cancro si guarisce” di Leon Renard edizioni Amrita.
Purtroppo tali argomenti sono invisi a molti, ma spero che abbiano torto; vorrei aggiungere: bada a quello che mangi, oggi ci rifilano schifezze di ogni tipo. Roba di cui vediamo spesso propagande in tv sarebbero da far mangiare solo a chi le produce o ai politici che non vogliono promulgare leggi a chiaro vantaggio dei consumatori.
Impara a leggere le etichette, ma soprattutto ad interpretarle.
Se posso esserti utile mi trovi qua, eventualmente volessi rispondere dopo un certo tempo, fammi un messaggio privato x avvertirmi della risposta.
Certamente una ricetta pronta per il tuo quesito non c'è, ma quanto meno si possono evitare le fregature alimentari, ed a mio avviso ciò sarebbe già molto.