Cari navigatori,
condividiamo con voi un nuovo strumento informativo a nostra disposizione: un opuscolo sul tema “Patologie Oncologiche e invalidanti. Quello che è importante sapere per le lavoratrici e i lavoratori”, realizzato dalla Consigliera Nazionale di Parità, dalle Associazioni di Volontariato FAVO, AIMaC e Komen Italia e dalle Organizzazioni Sindacali Cgil, Cisl, Uil, Ugl e Consfal.
L'opuscolo fornisce ai lavoratori con patologie oncologiche e invalidanti e ai familiari che li assistono le informazioni sulle possibilità e sulle modalità per richiedere il part-time, i congedi, i sussidi economici e i riconoscimenti di invalidità civile, dello stato di handicap e di malattia professionale.
Il dépliant è stato presentato ieri dal ministro Fornero (uno dei tanti articoli in proposito è reperibile sul sito quotidianosanità.it all’indirizzo: http://www.quotidianosanita.it/lavoro-e ... lo_id=8532), che ha espresso la volontà “che l’opuscolo arrivi a tutti i lavoratori e aiuti i malati a sentirsi meno soli”. Inoltre, la Consigliera nazionale di Parità, Alessandra Servidori, ha aggiunto che “ci piacerebbe che una copia dell'opuscolo fosse distribuita insieme al contratto di lavoro e che fosse reperibile in tutte le sedi dove i lavoratori cercano informazioni: patronati, associazioni e sindacati”.
Il dépliant sarà diffuso su tutto il territorio nazionale e si andrà ad aggiungere all’attività informativa svolta da diverse associazioni e istituzioni, come ad esempio quella messa in atto dalla nostra help-line (e-mail: info@aimac.it e tel: 840503579 o 064825107). Condividiamo con voi il compito di diffondere l’opuscolo, affinché ogni lavoratore che ne ha bisogno possa consultarlo.
Scarica l’opuscolo in PDF all'indirizzo http://aimac.it/getDoc.php?id=lqyb
Patologie oncologiche e lavoro
- Staff Aimac
- Moderatore
- Messaggi: 353
- Iscritto il: ven 9 apr 2010, 20:02
Per maggiori informazioni e orientamento gratuito, contatta l'help-line di Aimac.
Chiamaci allo 06 42989570 o scrivici: https://www.aimac.it/scrivici
Chiamaci allo 06 42989570 o scrivici: https://www.aimac.it/scrivici
Bene un opuscolo ben fatto e di facile consultazione, finalmente se ne parla e si da visibilità ad un problema che ha una portata molto ampia purtroppo.
Per quanto mi è possibile provvederò a diffonderlo
Un grazie ad Aimac sempre molto attiva e presente nel far riconoscere nelle varie sedi istituzionali le nostre problematiche
Per quanto mi è possibile provvederò a diffonderlo
Un grazie ad Aimac sempre molto attiva e presente nel far riconoscere nelle varie sedi istituzionali le nostre problematiche
-
- Discussioni correlate
- Risposte
- Visite
- Ultimo messaggio
-
- 6 Risposte
- 2039 Visite
-
Ultimo messaggio da rosapinanicolettaanna
Vedi ultimo messaggio
lun 23 set 2013, 19:32