Linfoma di Hodgkin - i risultati della ricerca

Rispondi
Avatar utente
Franco953
Membro
Messaggi: 3447
Iscritto il: ven 31 lug 2015, 9:57

Linfoma di Hodgkin - i risultati della ricerca

Messaggio da Franco953 »

Riporto di seguito l'articolo pubblicato sul sito della Clinica Humanitas di Rozzano, in quanto ritengo possa essere interessante


Franco

Linfoma di Hodgkin, Humanitas Cancer Center in prima linea
Written by Carmelo Carlo-Stella on 25 novembre 2015

Quali aspetti affronta l’articolo pubblicato sul Journal of Patology?

L’articolo ripercorre le più interessanti e recenti scoperte nel campo della ricerca traslazionale e clinica sul Linfoma di Hodgkin, tra cui le prospettive terapeutiche legate all’introduzione di nuovi farmaci, come gli anticorpi monoclonali anti-CD30 Brentuximab e anti-PD-1. Per quest’ultimo, in particolare, il Cancer Center di Humanitas ha recentemente partecipato con un significativo coinvolgimento ad uno studio multicentrico internazionale di fase 2 che si è appena concluso.

Linfoma di Hodgkin, quali risultati sono stati raggiunti grazie alla ricerca?

Il linfoma di Hodgkin è un tumore maligno dei linfonodi che possono ingrandirsi per fenomeni infettivi o infiammatori e in presenza di tumore. Il linfoma di Hodgkin è unico tra tutti i tumori per il fatto che le cellule maligne sono di gran lunga inferiori rispetto alle cellule del microambiente tumorale. Il linfoma di Hodgkin ha infatti la peculiarità di essere costituito, per il 5%, di cellule tumorali [cellule di Reed-Sternberg, (RS)], e per il 95% di cellule del microambiente, quali linfociti T e linfociti B: una percentuale che risulta “ribaltata” nelle altre tipologie tumorali. “L’articolo pubblicato sul Journal of Pathology – spiega il prof. Carlo-Stella – ripercorre le tappe fondamentali di 15 anni di studi sul Linfoma di Hodgkin, focalizzandosi sulle complesse interazioni tra la cellula di RS e il microambiente“.

“L’osservazione che le cellule neoplastiche rappresentino solo una minima percentuale del contesto tumorale, infatti – spiega il prof. Carlo-Stella – mette in evidenza l’importanza del microambiente nello sviluppo e nella progressione del linfoma di Hodgkin”. La cellula di RS intesse una complessa rete di rapporti con le differenti componenti (cellulari ed extra-cellulari) del microambiente circostante, attraverso interazioni e meccanismi non ancora del tutto chiariti. Risulta tuttavia chiaro che la cellula di RS modifica il microambiente per sviluppare pienamente il proprio fenotipo maligno ed eludere l’attacco immunitario da parte dell’ospite.

“Così – continua il professore – la cellula RS sintetizza chemochine e citochine che, una volta rilasciate nel microambiente, sono in grado di polarizzarlo in senso pro-tumorale. Citochine e chemochine a loro volta agiscono sulla cellula di RS aumentandone la resistenza e la capacità di proliferazione”.

Linfoma di Hodgkin, quali prospettive terapeutiche?

L’80% dei pazienti guarisce con trattamento chemio-radioterapico standard. Il 20% mostra refrattarietà alla terapia o tendenza a recidivare. In questi pazienti, la chemioterapia ad alte dosi e il trapianto di cellule staminali autologhe sono diventati lo standard di cura. Per quelli che non guariscono con trapianto di cellule staminali autologhe nuovi approcci terapeutici sono disponibili, come l’anticorpo monoclonale anti-CD30 – Brentuximab Vedotin e l’anticorpo monoclonale anti-recettore di PD-1 – Nivolumab.

“CD30 – spiega il prof. Carlostella – è un antigene espresso sulla superficie della membrana cellulare di RS. Dopo il legame con antigene, l’anticorpo anti-CD30 viene internalizzato nella cellula, liberando una molecola citotossica”.

Anche l’inibitore di PD-1 ha dimostrato un’attività antitumorale promettente in pazienti pretrattati. “La cellula di RS – spiega il prof. Carlo-Stella – esprime PDL1, ligando il cui ricettore (PD-1) si trova sui linfociti T. In condizioni normali, le cellule tumorali vengono attaccate dal sistema immunitario, che le riconosce come estranee all’organismo. L’espressione della proteina PD-L1(ligando della proteina PD-1) sulla superficie delle cellule tumorali consente ai tumori di sfuggire all’identificazione e al successivo attacco del sistema immunitario, e quindi di continuare a crescere e proliferare. In particolare, all’avvicinarsi di una cellula T, PD-L1 si lega a una proteina che funge da recettore (PD-1) presente sulla superficie delle cellule immunitarie, inibendo l’attività della cellula T”. “Questo nuovo farmaco blocca PD-L1, impedendogli di legarsi a PD-1 e impedendo ai linfociti T di esercitare la loro attività tumorale: i linfociti T – conclude Carlo-Stella – vengono quindi ricondotti all’ordine, e riacquistano le loro capacità citotossiche contro il tumore”.

L’articolo integrale è consultabile sul sito http://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1 ... .4558/epdf
“Non è tanto quello che facciamo, ma quanto amore mettiamo nel farlo. Non è tanto quello che diamo, ma quanto amore mettiamo nel dare.”
 


  • Discussioni correlate
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio
Rispondi

Torna a “Mieloma, leucemie e linfomi”