Tumore alla prostata
ciao Fabrizio. No. non ho preso nessun tipo di medicinale ne' pillole ecc . Allora è dovuta a auna prostatite magari? Giorno 29 ho appuntamento con l'Urologo..... ne parlero' con Lui......Pero' che cavolo........ Mi girano le cosidette pxxx con un PSA cosi' basso ce' un Gleason in corso , e per giunta non proprio lieve tenendo conto che è un 7
- Fabrizio55
- Membro
- Messaggi: 152
- Iscritto il: sab 19 mag 2012, 3:13
Scusa Fabrizio. Mi pare tu sia da quello che leggo sui tuoi interventi piu' serrato di me e in genere di altri. Non ho capito. Come mai dici che il mio ( arrrrgh.. non lo vorrei mio ne' di nessun altro.....)Gleason di scala valore 7(3+4) si comporta come un 3+3? Perche', no' dico... i 3+3 hanno questi fenomeni di oscillazioni tra l'alto verso il basso del PSA?
Mi inserisco nella discussione offerta da Ernesto62 sulla apparente similitudine della lettura di gleason 7 (3+4 oppure 4+3).
Premesso che con il nuovo arrivato Wilson di soli 40 anni, non mi sorprenderò più dello strabordante aumento della malattia in Italia(non per niente è il primo caso di morte per gli uomini) e non vi nascondo che, anche se largamente prematuro, e visto il fattore ereditarietà, inizio a temere per mio figlio che di anni ne ha quasi 30.
Se potessimo conoscere le cause, farei fare prevenzione ma poi forse è meglio fargli vivere la vita senza assillarlo moltissimo. Certamente il mio urologo lo ha messo già in guardia dicendogli: ragazzo mio a 40 anni esame PSA mi raccomando.
Comunque riguardo il Gleason, essendo stata una delle mie prime domande all'urologo, vi riporto esattamente l'appunto che mi ha consegnato quest'ultimo all'atto dell'esame istologico post intervento.
"""Il Dottor Gleason ha ideato questa classificazione definendo 5 gradi di malignità dell'adenocarcinoma prostatico, con massima agressività a grado 5.
Poichè il tumore della prostata non è mai omogeneo, ma presenta un'eterogeneità che spesso include tutti i gradi istologici, attraverso un concetto prognostico ha incluso nella gradazione i due tipi quantitativamente prevalenti nella malattia.
Ha visto che, mettendo insieme queste due aree prevalenti si otteneva una somma, (punteggio), complessivo; ha assegnato, quindi, un punteggio a ciascun paziente, ha eseguito il follow up su 2000 pazienti, ed ha notato che la prognosi e la sopravvivenza erao assimilabili nei pazienti con lo stesso punteggio, nonostante l'eterogeneità.
Il primo numero rappresenta l'area "prevalente", quindi nella somma 7, avere prima il 3, rispetto al 4, vuol dire avere un'area prevalente meno agressiva, rispetto al 4+3, dove l'area prevalente è più agressiva.
Quindi la categoria di pazienti con 7 di Gleason è suddivisa oggi in due subcategorie, (3+4 e 4+3), che da recentissimi studi sembrano avere una prognosi diversa.""""
Fabrizio sinteticamente voleva dire proprio questo.
Poi volevo dire a Ernestus che se fa sempre lo stesso lavoro con cui si è presentato, dovendo trascorrere qualche giorno nella capitale verso fine gennaio, mi piacerebbe incontrarti personalmente. Ovviamente se tu vuoi. Potremmo trovare un modo per riconoscerci. Non certamente con il colore della tua macchina.
Premesso che con il nuovo arrivato Wilson di soli 40 anni, non mi sorprenderò più dello strabordante aumento della malattia in Italia(non per niente è il primo caso di morte per gli uomini) e non vi nascondo che, anche se largamente prematuro, e visto il fattore ereditarietà, inizio a temere per mio figlio che di anni ne ha quasi 30.
Se potessimo conoscere le cause, farei fare prevenzione ma poi forse è meglio fargli vivere la vita senza assillarlo moltissimo. Certamente il mio urologo lo ha messo già in guardia dicendogli: ragazzo mio a 40 anni esame PSA mi raccomando.
Comunque riguardo il Gleason, essendo stata una delle mie prime domande all'urologo, vi riporto esattamente l'appunto che mi ha consegnato quest'ultimo all'atto dell'esame istologico post intervento.
"""Il Dottor Gleason ha ideato questa classificazione definendo 5 gradi di malignità dell'adenocarcinoma prostatico, con massima agressività a grado 5.
Poichè il tumore della prostata non è mai omogeneo, ma presenta un'eterogeneità che spesso include tutti i gradi istologici, attraverso un concetto prognostico ha incluso nella gradazione i due tipi quantitativamente prevalenti nella malattia.
Ha visto che, mettendo insieme queste due aree prevalenti si otteneva una somma, (punteggio), complessivo; ha assegnato, quindi, un punteggio a ciascun paziente, ha eseguito il follow up su 2000 pazienti, ed ha notato che la prognosi e la sopravvivenza erao assimilabili nei pazienti con lo stesso punteggio, nonostante l'eterogeneità.
Il primo numero rappresenta l'area "prevalente", quindi nella somma 7, avere prima il 3, rispetto al 4, vuol dire avere un'area prevalente meno agressiva, rispetto al 4+3, dove l'area prevalente è più agressiva.
Quindi la categoria di pazienti con 7 di Gleason è suddivisa oggi in due subcategorie, (3+4 e 4+3), che da recentissimi studi sembrano avere una prognosi diversa.""""
Fabrizio sinteticamente voleva dire proprio questo.
Poi volevo dire a Ernestus che se fa sempre lo stesso lavoro con cui si è presentato, dovendo trascorrere qualche giorno nella capitale verso fine gennaio, mi piacerebbe incontrarti personalmente. Ovviamente se tu vuoi. Potremmo trovare un modo per riconoscerci. Non certamente con il colore della tua macchina.
Scusate la mia ignoranza allora.
Quindi un 3+4 , piuttosto che un 4+3 e' con un livello tale che, puo' verificarsi una oscillazzione tra l'ato e poi verso il basso del PSA?
Quando ho ritirato gli esiti qualche giorno fa' degli esami del sangue, appena ho visto il PSA piu' basso di 1 punto, ho pensato subito alle parole nella ultima visita dell'Urologo con cui mi diceva appunto, la malattia, in questi casi quando cè puo' solo progredire.
Ora, mi aspettavo un PSA se non piu' alto assai, a distanza di 2 mesi dall'ultimo esito, almeno simile al 5,2 ultimo responso e non che calasse di 1 punto.
In verita' ero ottimista poiche' sto cercando di " lavorare" interiormente e con cibi ritenuti validi appunto contro questo male. Quindi nella mia ignoranza un abbassamento del PSA pur restando cauto , e non gettando inutili illusioni aveva accesso in me almeno una fiammella di speranza che come alcune persone che ci sono entrate sono uscite nell'Auto guarigione.Ok! Mi direte saro' uno che crede nelle favole. Pero' finche' non verro' sottoposto ai ferri voglio provare a sperare. La Fede, la speranza, la volonta', e' a volte una forza cosi potente che smuove anche cose impensabili se relazionato ai nostri canoni di vita abituale. Avevo il PSA 5.2...... negli ultimi giorni, cioe' forse 3/ 4 settimane sto lavorando su me stesso ed ecco che gli esami mi sono piu' confortanti. Sara' un caso? Non lo so'
Quindi un 3+4 , piuttosto che un 4+3 e' con un livello tale che, puo' verificarsi una oscillazzione tra l'ato e poi verso il basso del PSA?
Quando ho ritirato gli esiti qualche giorno fa' degli esami del sangue, appena ho visto il PSA piu' basso di 1 punto, ho pensato subito alle parole nella ultima visita dell'Urologo con cui mi diceva appunto, la malattia, in questi casi quando cè puo' solo progredire.
Ora, mi aspettavo un PSA se non piu' alto assai, a distanza di 2 mesi dall'ultimo esito, almeno simile al 5,2 ultimo responso e non che calasse di 1 punto.
In verita' ero ottimista poiche' sto cercando di " lavorare" interiormente e con cibi ritenuti validi appunto contro questo male. Quindi nella mia ignoranza un abbassamento del PSA pur restando cauto , e non gettando inutili illusioni aveva accesso in me almeno una fiammella di speranza che come alcune persone che ci sono entrate sono uscite nell'Auto guarigione.Ok! Mi direte saro' uno che crede nelle favole. Pero' finche' non verro' sottoposto ai ferri voglio provare a sperare. La Fede, la speranza, la volonta', e' a volte una forza cosi potente che smuove anche cose impensabili se relazionato ai nostri canoni di vita abituale. Avevo il PSA 5.2...... negli ultimi giorni, cioe' forse 3/ 4 settimane sto lavorando su me stesso ed ecco che gli esami mi sono piu' confortanti. Sara' un caso? Non lo so'
Caro amico Ernesto62 .....La Fede, la speranza, la volonta'.....,..... Auto guarigione.... mah credo che tu non solo credi alle favole ma credi ancora poco alla scienza.
E oltre alla scienza devi solo credere all'intervento... ed è solo questo il tuo faro. Credimi prima lo fai e prima esci dal tunnel che mi pare ti stia infilando. Non vi sono altre alternative. L'intervento e solo l'intervento.
Dopo di questo e prima di questo ci sono le tue angosce e le tue domande ed è sano e giustificato ma non ti azzardare a perdere questa luce. Io qualche giorno fa ti avevo suggerito che devi spendere tutta la tua energia (che vedo non ti manca e mi fa piacere perchè ti servirà), a cercare la persona giusta che ti tolga il male e che cerchi di farti vivere dopo con tutte le tue aspettative di uomo.
Auguro a te ed a tutti gli amici un Buon Natale
E oltre alla scienza devi solo credere all'intervento... ed è solo questo il tuo faro. Credimi prima lo fai e prima esci dal tunnel che mi pare ti stia infilando. Non vi sono altre alternative. L'intervento e solo l'intervento.
Dopo di questo e prima di questo ci sono le tue angosce e le tue domande ed è sano e giustificato ma non ti azzardare a perdere questa luce. Io qualche giorno fa ti avevo suggerito che devi spendere tutta la tua energia (che vedo non ti manca e mi fa piacere perchè ti servirà), a cercare la persona giusta che ti tolga il male e che cerchi di farti vivere dopo con tutte le tue aspettative di uomo.
Auguro a te ed a tutti gli amici un Buon Natale
sono entrato nel club il 13/12/2013. Alla biopsia su 10 Frustoli due sono ineteressati al 10% da adenoma acinare moderatamente differenziato - Gleason 6°=3+3. ho appuntamento con l'urologo il 28/12 prossimo. leggendovi mi sto facendo una idea sul tipo di intervento. Mi starei orientando per la robotica Da vinci. come posso fare per informarmi se non si fanno nomi di centri e medici? poi prima dell'intervento si fanno altri esami per capire il grado di interessamento anche su altri organi? Buon Natale a tutti.
-
- Discussioni correlate
- Risposte
- Visite
- Ultimo messaggio
-
- 0 Risposte
- 1918 Visite
-
Ultimo messaggio da Pierandrea
Vedi ultimo messaggio
mer 31 ago 2022, 16:58
-
-
Richiesta condivisione esperienze tumore prostata metastatico resistente alla castrazione
da incercadisperanza » mar 12 lug 2022, 16:21 - 7 Risposte
- 3380 Visite
-
Ultimo messaggio da Vale73
Vedi ultimo messaggio
ven 4 nov 2022, 10:27
-
-
- 4 Risposte
- 2585 Visite
-
Ultimo messaggio da ginestra
Vedi ultimo messaggio
mar 25 gen 2022, 16:01
-
- 3 Risposte
- 7562 Visite
-
Ultimo messaggio da exfranco
Vedi ultimo messaggio
ven 29 gen 2021, 23:16
-
- 5 Risposte
- 13604 Visite
-
Ultimo messaggio da GBA
Vedi ultimo messaggio
ven 3 feb 2023, 19:00