Tumore alla prostata
Ciao a tutti, è un pò di tempo che non scrivo ma vi leggo sempre io non ho grosse novità ho fatto il controllo PSA a circa 10 mesi dall'intervento (in laparoscopia nerve-sparing senza robot a Peschiera del Garda 3+3=6 con PSA 8) ed è come quello di Bruno56 0,01 quattro mesi fà era sempre 0,01 due mesi dopo l'intervento era 0,008 benissimo così.
La continenza è OK, per quanto riguarda la DE noto un lieve ma costante miglioramento...
per riuscire devo prendere levitra 20 ma per maggiori garanzie caverject 10mcg e come ha scritto qualcuno di voi forse è la soluzione migliore, non si mandano giù farmaci con pesanti effetti collaterali e hai un'erezione da giovincello !!!
Un grande in bocca al lupo agli operandi e un incitamento a tutti noi "veterani" a non perdere la speranza di guarigione completa.
Saluti a tutti.
La continenza è OK, per quanto riguarda la DE noto un lieve ma costante miglioramento...
per riuscire devo prendere levitra 20 ma per maggiori garanzie caverject 10mcg e come ha scritto qualcuno di voi forse è la soluzione migliore, non si mandano giù farmaci con pesanti effetti collaterali e hai un'erezione da giovincello !!!
Un grande in bocca al lupo agli operandi e un incitamento a tutti noi "veterani" a non perdere la speranza di guarigione completa.
Saluti a tutti.
buongiorno a tutti/e,
mio marito è stato operato all'ire di roma, è andato tutto benissimo,due giorni di degenza e la mattina successiva a casa ,piena ripresa fisica dopo pochissimi giorni dall'intervento,( operato con robot da vinci), tornato al lavoro dopo 10 gg,leggera incontinenza diurna ad un mese dall'intervento a partire dal primo pomeriggio, nulla la notte,nulla durante la corsa mattutina. fra 2 settimane primo controllo del psa + vari esami del sangue. la cosa più dura l'attesa 3 mesi!!!sulla base delle vostre esperienze queste "goccioline" quanto perdureranno ancora???grazie a chi vorrà rispondermi -:)
mio marito è stato operato all'ire di roma, è andato tutto benissimo,due giorni di degenza e la mattina successiva a casa ,piena ripresa fisica dopo pochissimi giorni dall'intervento,( operato con robot da vinci), tornato al lavoro dopo 10 gg,leggera incontinenza diurna ad un mese dall'intervento a partire dal primo pomeriggio, nulla la notte,nulla durante la corsa mattutina. fra 2 settimane primo controllo del psa + vari esami del sangue. la cosa più dura l'attesa 3 mesi!!!sulla base delle vostre esperienze queste "goccioline" quanto perdureranno ancora???grazie a chi vorrà rispondermi -:)
Buongiorno a tutti.
Rispondo prima di tutto a Sara59 per dirle che le goccioline (almeno questa è stata la mia esperienza) sono completamente scomparse dopo due mesi. Aggiungo che dopo che tuo marito avrà imparato a conoscersi (ma credo che lui te lo possa confermare), riuscirà a evitare quei fastidiosi momenti in cui a seguito ad es. di uno starnuto o piuttosto di un colpo di tosse, sentirà "partire" qualche gocciolina. Io ho imparato a stringere il muscolo un secondo prima ed è fatto. Anche io come lui ho avuto una ripresa dell'attività psico-fisica quasi subito ed è stato un toccasana (ad esempio mi ha aiutato tantissimo riprendere a ballare).
Credo che lo spirito giusto aiuti moltissimo a superare ed a dimenticare le tristi ed angoscianti giornate lasciate alle spalle.
Seguo con interesse le riflessioni ad es. di domenic52 e di topote circa l'utilizzo del caverjet e chiedo loro se possono inviarmi un messaggio privato (ricordarsi sempre di mettere l'oggetto) per meglio descrivermi la loro esperienza.
Ma oggi è un giorno particolare per me poichè ho ritirato il mio primo PSA a distanza di tre mesi dall'intervento con Robot nerve sparing . Beh non posso che esultare e condividere con voi : PSA 0,01.
Saluti
Rispondo prima di tutto a Sara59 per dirle che le goccioline (almeno questa è stata la mia esperienza) sono completamente scomparse dopo due mesi. Aggiungo che dopo che tuo marito avrà imparato a conoscersi (ma credo che lui te lo possa confermare), riuscirà a evitare quei fastidiosi momenti in cui a seguito ad es. di uno starnuto o piuttosto di un colpo di tosse, sentirà "partire" qualche gocciolina. Io ho imparato a stringere il muscolo un secondo prima ed è fatto. Anche io come lui ho avuto una ripresa dell'attività psico-fisica quasi subito ed è stato un toccasana (ad esempio mi ha aiutato tantissimo riprendere a ballare).
Credo che lo spirito giusto aiuti moltissimo a superare ed a dimenticare le tristi ed angoscianti giornate lasciate alle spalle.
Seguo con interesse le riflessioni ad es. di domenic52 e di topote circa l'utilizzo del caverjet e chiedo loro se possono inviarmi un messaggio privato (ricordarsi sempre di mettere l'oggetto) per meglio descrivermi la loro esperienza.
Ma oggi è un giorno particolare per me poichè ho ritirato il mio primo PSA a distanza di tre mesi dall'intervento con Robot nerve sparing . Beh non posso che esultare e condividere con voi : PSA 0,01.
Saluti
Caro ernestus Il valore soglia del PSA dopo prostatectomia radicale non e' zero ma 0.2 ng/ml. Un aumento del PSA confermato a piu' esami oltre 0.2 ng/ ml indica che la prostatectomia radicale non e' stata oncologicamente radicale ma esiste una progressione di malattia a livello locale ( nella loggia dove prima era la prostata) o a distanza come micrometastatizzazione. Le micrometastasi a distanza normalmente non si evidenziano con gli esami radiologici anche i piu' sofisticati (PET-TC con colina) se non in fasi piu' avanzati e per valori di PSA superiori a 1.0 ng'ml. La questione è cmq molto più delicata. Il concetto di margine positivo è abbastanza discusso: il patologo dice che la neoplasia arriva fino al piano di escissione, ma non puó dire se oltre a questo è rimasto qualcosa nell'organismo. In più, se è stato eseguito un risparmio dei nervi dell'erezione è addirittura a volte "voluto" che il piano di escissione sia molto vicino alla neoplasia.
Quello che conta è non tanto una oscillazione del PSA ma una eventuale crescita costante dopo l'intervento prima di sospettare una piccola recidiva di malattia a livello locale e decidere che potrebbe essere facilmente trattata con radioterapia.
il Psa non si azzera mai ma questo non significa che siamo di fronte ad una recidiva clinicamente significativa: infatti il marcatore può essere prodotto in quota minima dalle ghiandole periuretrali, da ghiandole prostatiche benigne.
Secondo le linee guida dell'EUROPEAN ASSOCIATION OF UROLOGY il PSA dopo l'intervento chirurgico radicale della prostata deve attenersi solitamente ai valori suggeriti e cioè di 0,20ng/Ml come valore massimo. Fino a qualche anno fa, anche valori di 0,40, seppur fortemente dubbi, erano accettati talora come parafisiologici, ma recenti rivalutazioni hanno ristretto ulteriormente i valori a quanto citato sopra.
....Si vede che ho studiato...
Qui è riportata una eloquente analisi.
http://articoli.reteimprese.it/Psa-dopo ... cale_12142
Quello che conta è non tanto una oscillazione del PSA ma una eventuale crescita costante dopo l'intervento prima di sospettare una piccola recidiva di malattia a livello locale e decidere che potrebbe essere facilmente trattata con radioterapia.
il Psa non si azzera mai ma questo non significa che siamo di fronte ad una recidiva clinicamente significativa: infatti il marcatore può essere prodotto in quota minima dalle ghiandole periuretrali, da ghiandole prostatiche benigne.
Secondo le linee guida dell'EUROPEAN ASSOCIATION OF UROLOGY il PSA dopo l'intervento chirurgico radicale della prostata deve attenersi solitamente ai valori suggeriti e cioè di 0,20ng/Ml come valore massimo. Fino a qualche anno fa, anche valori di 0,40, seppur fortemente dubbi, erano accettati talora come parafisiologici, ma recenti rivalutazioni hanno ristretto ulteriormente i valori a quanto citato sopra.
....Si vede che ho studiato...
Qui è riportata una eloquente analisi.
http://articoli.reteimprese.it/Psa-dopo ... cale_12142
Per Sara59,
Dalla mia esperienza, tuo marito si puo' considerare veramente fortunato;
hai detto, 2 gg di degenza
dopo 10 gg riprende il lavoro
dopo 1 mese dall'intervento va a correre e non ha perdite
perde solo qualche "gocciolina" dal primo pomeriggio
Se vede che il robot DaVinci ha qualche marcia in piu'.
Se questo ti puo' consolare, io sono stato operato "a cielo aperto" il 2 feb.
Sono passati ben 8 mesi e altro che goccioline. Ora ho iniziato una
terapia di riabilitazione e spero di potere arrivare almeno dove tuo marito
e' gia' arrivato da solo in 1 mese.
Digli da parte mia, che deve fare salti di gioia e ringraziare Dio per questo.
j
Dalla mia esperienza, tuo marito si puo' considerare veramente fortunato;
hai detto, 2 gg di degenza
dopo 10 gg riprende il lavoro
dopo 1 mese dall'intervento va a correre e non ha perdite
perde solo qualche "gocciolina" dal primo pomeriggio
Se vede che il robot DaVinci ha qualche marcia in piu'.
Se questo ti puo' consolare, io sono stato operato "a cielo aperto" il 2 feb.
Sono passati ben 8 mesi e altro che goccioline. Ora ho iniziato una
terapia di riabilitazione e spero di potere arrivare almeno dove tuo marito
e' gia' arrivato da solo in 1 mese.
Digli da parte mia, che deve fare salti di gioia e ringraziare Dio per questo.
j
-
- Discussioni correlate
- Risposte
- Visite
- Ultimo messaggio
-
- 0 Risposte
- 1461 Visite
-
Ultimo messaggio da Pierandrea
Vedi ultimo messaggio
mer 31 ago 2022, 16:58
-
-
Richiesta condivisione esperienze tumore prostata metastatico resistente alla castrazione
da incercadisperanza » mar 12 lug 2022, 16:21 - 7 Risposte
- 2733 Visite
-
Ultimo messaggio da Vale73
Vedi ultimo messaggio
ven 4 nov 2022, 10:27
-
-
- 4 Risposte
- 2207 Visite
-
Ultimo messaggio da ginestra
Vedi ultimo messaggio
mar 25 gen 2022, 16:01
-
- 3 Risposte
- 6929 Visite
-
Ultimo messaggio da exfranco
Vedi ultimo messaggio
ven 29 gen 2021, 23:16
-
- 5 Risposte
- 12473 Visite
-
Ultimo messaggio da GBA
Vedi ultimo messaggio
ven 3 feb 2023, 19:00