Pagina 2 di 2

Re: Faceva una vita sana eppure si è ammalato

Inviato: mar 27 ago 2019, 21:08
da Franco953
I casi che ho avuto occasione di incontrare sono molteplici. Ho. Seguito persone che ha fumato per una vita come persone che non hanno mai toccato una sigaretta. Ho seguito persone che avevano lo stesso tumore di mamma e di papà come ho seguito persone che in famiglia non avevano avuto alcun caso di malattia.
E poi , naturalmente persone con tumori legati al lavoro effettuato ( asbestosi) e persone che non hanno mai fumato, hanno fatto sempre sport, e seguivano una dieta.
In compenso il mio vicino di casa ha 85 anni, é sedentario, fuma tuttora 30 sigarette al giorno e mangia di tutto ( salumi, formaggi ecc) ed è vedovo .La moglie morta 7 anni fa. per un tumore al seno ed aveva un fisico longilineo perché seguiva una dieta e faceva molto sport.
Franco

Re: Faceva una vita sana eppure si è ammalato

Inviato: mar 27 ago 2019, 21:14
da Solidea
Franco, io però ti avevo chiesto ben altro, comunque va bene lo stesso.
Per te il tumore colpisce a caso, per me no.

Re: Faceva una vita sana eppure si è ammalato

Inviato: mar 27 ago 2019, 21:26
da Franco953
Scusami probabilmente non ho compreso la tua domanda. Non volevo assolutamente dire che il tumore colpisce a caso, anzi il mio intervento iniziale partiva dal presupposto che ci sono delle ragioni specifiche alla base della nascita di un tumore.
Nel mio post ho elencato semplicemente i casi che seguo solitamente.
Ne sono fermamente convinto.
Si possono fare delle ipotesi ma a mio avviso sono tutte riconducibili al modo e al luogo in cui viviamo
Franco

Re: Faceva una vita sana eppure si è ammalato

Inviato: gio 31 ott 2019, 12:39
da mary10
Qualunque sia l’origine di un tumore, spontanea o indotta, e i meccanismi molecolari che lo generano, il progressivo aumento delle mutazioni con l’avanzare dell’età spiega perché l’incidenza della maggior parte dei tumori sia direttamente correlata con l’invecchiamento. Di regola, la mutazione è “somatica”, cioè colpisce una cellula dell’organismo e non viene trasmessa quindi per via ereditaria. In una minoranza di casi questa mutazione è presente a livello “costituzionale”, cioè in tutte le cellule dell’individuo e può quindi essere ereditata da uno o entrambi i genitori attraverso la linea germinale. I soggetti con un difetto costituzionale in tutti gli organi e tessuti sono geneticamente predisposti a sviluppare uno o più tumori “ereditari” nel corso della vita: il loro rischio di ammalarsi di un tumore è quindi superiore a quello della popolazione generale.