Tumore alla prostata
Ciao a tutti, eccomi di ritorno dopo l'intervento. Sono stato operato a Padova in laparoscopia con Robot Da Vinci. E' andato tutto bene, intervento di 6 ore, dopo 6 gg. rimozione del catetere ed il giorno seguente a casa. Assistenza ed umanita' di medici e personale ottima.Dolori sopportabili. L'unica cosa che adesso mi preoccupa veramente è che a distanza di 10 gg. dall'intervento sono ancora come un fiume in piena! La sensazione è quella di un rubinetto con una goccia continua. Sono veramente un po'angosciato e mi sto demoralizzando. Ho iniziato da subito con la ginnastica ma non percepisco il minimo miglioramento. Mi sa che da domani comincio a fregarmene e cerco di ritornare alla normalità iniziando ad uscire per qualche camminata (chiaramente con panno salva goccia!)
Ciao a tutti gli amici del forum. e.... coraggio sempre.
Ciao a tutti gli amici del forum. e.... coraggio sempre.
ciao a tutti, nel leggere il post di massimo (massmarzo), mi è venuta spontanea una riflessione dettata da tutta la letteratura, i forum, i siti di medicina on line e quant'altro mi sono "sciroppata" in questi mesi, da quando mio padre è incappato in questa (s)ventura.
caro massimo, ti hanno diagnosticato un alieno che, al momento, porta con sè un gleason 4+3 (dico "al momento" perchè solo la biopsia sull'intera prostata asportata dà il grado definitivo). Ovunque leggerai che questo grado di aggressività segna la linea di demarcazione tra malattia a basso/medio rischio a medio/alto rischio. Dalla tua parte c'è un psa relativamente basso, che presuppone sulla carta una diagnosi precoce. non dici nulla su quanti campioni positivi nella biopsia hanno trovato e se la visita rettale è negativa o ha segnalato noduli, perchè queste sono le prime informazioni che necessitano per capire se è possibile pensare ad un periodo di sorveglianza attiva. Ti riporto comunque un link, dove potrai verdere che già solo il tuo grado di gleason necessita di un intervento (e sicuramente i medici che hai consultato ti hanno orientato verso lintervento per questo motivo). http://www.corriere.it/salute/sportello ... aabc.shtml
Scusa il mio essere così diretta ma, se sei in buone condizioni fisiche, affronta con serenità la strada dell'intervento. Perchè è quella che ti darà, a lungo andare, le chances più elevate di guarigione, oltrechè un ventaglio di altri strumenti da mettere in atto, qualora il male si ripresentasse nel futuro. Mio papà ha 68anni, mai preso una medicina, quattro mesi fa ci è caduta una tegola in testa....ci siamo toccati "il bitorzolo" e poi siamo andati spediti avanti, senza mai pensare che ci fossero alternative, perchè anche se ce ne fossero state, probabilmente, non ci avrebbero garantito una serenità interiore che ci spetta, come esseri umani, nel nostro vivere quotidiano. Noi ci siamo appoggiati alla struttura del San Raffaele Ville Turro di Milano e mi metto a tua disposizione per tutti i dettagli che ti dovessero necessitare. La scuola stenieriana va bene per i nostri figli, per favorire lo sviluppo di una individualità libera (di steiner ho letto molto, ho una figlia di 4 anni che spesso fa laboratori in qs scuole), l'antroposofia pone il suo fulcro sulla cura dell'anima...credimi, non ho nulla contro le medicine alternative...ma, in questo caso, credo che tu sia stato fortunato, con un psa inferiore a 10 (che, credo proprio di capire, faccia la differenza!) ad invididuare la malattia in un momento iniziale. Sfrutta questo vantaggio per “dominarlo” ed arrivare prima che lui faccia un passetto in avanti. Forza!
caro massimo, ti hanno diagnosticato un alieno che, al momento, porta con sè un gleason 4+3 (dico "al momento" perchè solo la biopsia sull'intera prostata asportata dà il grado definitivo). Ovunque leggerai che questo grado di aggressività segna la linea di demarcazione tra malattia a basso/medio rischio a medio/alto rischio. Dalla tua parte c'è un psa relativamente basso, che presuppone sulla carta una diagnosi precoce. non dici nulla su quanti campioni positivi nella biopsia hanno trovato e se la visita rettale è negativa o ha segnalato noduli, perchè queste sono le prime informazioni che necessitano per capire se è possibile pensare ad un periodo di sorveglianza attiva. Ti riporto comunque un link, dove potrai verdere che già solo il tuo grado di gleason necessita di un intervento (e sicuramente i medici che hai consultato ti hanno orientato verso lintervento per questo motivo). http://www.corriere.it/salute/sportello ... aabc.shtml
Scusa il mio essere così diretta ma, se sei in buone condizioni fisiche, affronta con serenità la strada dell'intervento. Perchè è quella che ti darà, a lungo andare, le chances più elevate di guarigione, oltrechè un ventaglio di altri strumenti da mettere in atto, qualora il male si ripresentasse nel futuro. Mio papà ha 68anni, mai preso una medicina, quattro mesi fa ci è caduta una tegola in testa....ci siamo toccati "il bitorzolo" e poi siamo andati spediti avanti, senza mai pensare che ci fossero alternative, perchè anche se ce ne fossero state, probabilmente, non ci avrebbero garantito una serenità interiore che ci spetta, come esseri umani, nel nostro vivere quotidiano. Noi ci siamo appoggiati alla struttura del San Raffaele Ville Turro di Milano e mi metto a tua disposizione per tutti i dettagli che ti dovessero necessitare. La scuola stenieriana va bene per i nostri figli, per favorire lo sviluppo di una individualità libera (di steiner ho letto molto, ho una figlia di 4 anni che spesso fa laboratori in qs scuole), l'antroposofia pone il suo fulcro sulla cura dell'anima...credimi, non ho nulla contro le medicine alternative...ma, in questo caso, credo che tu sia stato fortunato, con un psa inferiore a 10 (che, credo proprio di capire, faccia la differenza!) ad invididuare la malattia in un momento iniziale. Sfrutta questo vantaggio per “dominarlo” ed arrivare prima che lui faccia un passetto in avanti. Forza!
per mauri54: NON TI ABBATTERE!mio papà ha fatto un mese oggi dall'intervento e ha iniziato da qualche giorno ad avere i primi miglioramenti concreti. anche lui era un rubinetto aperto, soprattutto a partire dalle 4 del pomeriggio. è passato da 6/8 pannolini al giorno a 2. non smettere di fare gli esercizi, mio papà li fa regolarmente tre volte al giorno. quelli servono, una volta che tutta la zona si decongestiona dall'intervento, proprio per stringere e contenere le goccioline che potrebbero uscire. porta pazienza, anche mio papà era un leone in gabbia e lo è anche ora, ma questa mattina mi ha detto che ieri, per la prima volta, non ha avuto il rubinetto aperto nel pomeriggio. quindi sono convinta che è solo una questione di tempo. e se hai voglia di uscire, fallo senza problemi...il pannolino serve proprio per farti sentire a tuo agio (nel mio caso, papà fa tutte le commissioni al mattino e al pomeriggio...sta sempre in prossimità bagno!). forza!
- Blade_Runner
- Membro
- Messaggi: 227
- Iscritto il: mer 21 nov 2012, 8:07
per sara ciai un pm. mauri ci vuole tempo per l'incontinenza, io non ho' capito ancora da che dipende.come tutti sanno sono stato operato a celo aperto,da subito nessuna incontineza ma all'ora perche il robot è + preciso maaaaaaaaaaa.comunque io consiglio a tutti l'operazione col robot. io l'ho fatta a celo aperto perche me l'anno fatta subito.un salutone a tutti dal comandante
uomini (e donne) coraggiosi del forum, oggi era destino che dovessi lasciare post a più riprese....nel tardo pomeriggio ci ha chiamati il professore (al san raffaele è prassi che l'istologico venga comunicato via telefonica dal primario) e ci ha detto che la malattia era confinata nella capsula prostatica!! non vi dico la gioia nel sentirci dire che non dovremo fare altro se non i controlli periodici! anche il gleason si è confermato a 3+4 come nella biopsia....insomma...ci voleva proprio una sferzata di adrenalina! ora vado ad ubriacarmi e poi domani...si vedrà!!
- Blade_Runner
- Membro
- Messaggi: 227
- Iscritto il: mer 21 nov 2012, 8:07
-
- Discussioni correlate
- Risposte
- Visite
- Ultimo messaggio
-
- 6 Risposte
- 8205 Visite
-
Ultimo messaggio da beatricepellegrini
Vedi ultimo messaggio
mer 19 feb 2025, 21:58
-
- 1 Risposte
- 5330 Visite
-
Ultimo messaggio da Franco953
Vedi ultimo messaggio
dom 23 giu 2024, 9:23
-
- 7 Risposte
- 6928 Visite
-
Ultimo messaggio da Crescenzia
Vedi ultimo messaggio
dom 28 apr 2024, 16:10
-
- 0 Risposte
- 7404 Visite
-
Ultimo messaggio da Pierandrea
Vedi ultimo messaggio
mer 31 ago 2022, 16:58
-
-
Richiesta condivisione esperienze tumore prostata metastatico resistente alla castrazione
da incercadisperanza » mar 12 lug 2022, 16:21 - 7 Risposte
- 11735 Visite
-
Ultimo messaggio da Vale73
Vedi ultimo messaggio
ven 4 nov 2022, 10:27
-