Pagina 1 di 1

dolore post operatorio

Inviato: gio 30 ago 2018, 17:11
da morenomorenomoreno
C'e' qualcuno all'interno del forum che ha fatto loboctomia al polmone? Faccio questa domanda perche' vorrei sapere se dopo l'intervento il dolore e' gestibile o addirittura si elimina con gli antidolorifici. Mi e' parso di capire che per un mese circa si avverte dolore. Scusate ma se non l'avete capito sono ficoso e non sopporto il dolore

Re: dolore post operatorio

Inviato: gio 30 ago 2018, 18:55
da Filomena
Ho fatto l'intervento due anni fa al regina Elena
Il dolore è controllato da una sorta ampolla dove dentro c'è toradol e morfina
Poi a secondo di come procede
La tengono oppure la tolgono e ti fanno una flebo
Cmq va tranquillo
In bocca al lupo

Re: dolore post operatorio

Inviato: gio 30 ago 2018, 20:21
da Speranza76
Ciao Moreno !!! Ti hanno comunicato la data dell'intervento?
Filomena tu che hai fatto l'intervento a che stadio eri?

Re: dolore post operatorio

Inviato: ven 31 ago 2018, 18:06
da Filomena
Asportazione lobo superiore dx stadio lV
Avevo metastasi fuori capsule e linfonodi attivi
Nella sfortuna
La fortuna che erano nella zona circoscritta.
Ciò non toglie che nonostante è stato operabile subito
È subito tornato alla carica spero che la chemio biologica funziona
X molto molto tempo un abbraccio

Re: dolore post operatorio

Inviato: ven 31 ago 2018, 21:12
da Speranza76
Ah ok!! Iv stadio anche tu..infatti io avevo capito che di solito il IV stadio di solito non e' operabile proprio perche poi c'e il rischio che ritorni e quindi l'operazione e' "inutile"..

Re: dolore post operatorio

Inviato: sab 1 set 2018, 10:48
da morenomorenomoreno
Non sono un professore ma ti spiego subito perche' ritengo l'operazione tutt'altro che "inutile": personalmente un anno e mezzo fa speravo di subire l'operazione ma mi dissero che ero inoperabile perche' avevo una metastasi e linfonodi interessati. Non e' stata "inutile" neanche l'immunoterapia che ha fatto si che scomparissero sia la metastasi che i linfonodi (quasi tutti). Ragionando a bazzica credo che, se mi faranno l'intervento (fino a quando non sono sul lettino operatorio non ci credo), non avro' neppure la massa al polmone. Essendo quindi a quel punto pulito ma non scemo so benissimo che esistono le riprese della malattia anche in altre parti del corpo ma so anche che esistono (tipico del IV stadio) le cosiddette metastasi latenti che comunque possono dar segno di se' anche dopo 20 anni. Ecco...diciamo che si partira' da 1 a 0 per me e poi la speranza mi dice che, essendo stramonitorizzato, qualora si ripresentasse qualsiasi cosa di negativo sara' molto piu' facilmente aggredibile che un mostro di 10 cm che credo nessuna cura, se non l'eradicazione, potrebbe rendere inoffensivo. Senza contare che la scienza fa passi da gigante e questo gioca a ns favore.

Re: dolore post operatorio

Inviato: sab 1 set 2018, 11:11
da Speranza76
Moreno ti ringrazio tantissimo per questo post! Sei un esempio e leggere la tua esperienza mi da' una carica di positivita' pazzesca!
E sai perche? Perche mia suocera e' esattamente come te: massa di 4 cm al lobo superiore destro tanti lindonodi al mediastino e dalla pet e' saltato fuori un punto sospetto alla 4 vertebra..io ci spero tanto ma proprio tanto

Re: dolore post operatorio

Inviato: sab 1 set 2018, 11:15
da Franco953
Sono pienamente d' accordo con moreno. Secondo la mia esperienza ha effettuato una descrizione puntuale e corretta. Concordo sulle metastasi latenti con i primi segnali della loro presenza anche dopo anni. In realtà i continui controlli dovrebbero rilevarne la presenza.
Purtroppo dopo 10 anni dalla malattia alcune strutture ospedaliere rilasciano il famoso passaporto ritenendo il paziente fuori pericolo. Da quel momento la competenza e livello di ASL passa al medico di base con esami annuali di routine che comprendono ecografie, esami del sangue, radiografie ecc. Difficilmente vengono comprese le Tac ed è da quel momento che bisogna vigilare maggiormente in quanto determinate recidive vengono evidenziate soprattutto con la Tac.
Un abbraccio
Franco