Pagina 1 di 5

ma quanto è grande questo esercito?

Inviato: dom 16 dic 2018, 20:11
da roslele
Leggo di nuove storie. ...di persone che si ammalano sempre più giovani....di figli che assistono genitori terminali sempre più giovani...di cancri rari e aggressivi...di persone che ogni giorno si aggiungono al maledetto e terribile esercito di malati di cancro. ...e ? Divento triste. ....

Re: ma quanto è grande questo esercito?

Inviato: dom 16 dic 2018, 22:47
da Franco953
Cara amica mia non meravigliarti
In realtà non sappiamo più cosa mangiamo, non sappiamo più cosa respiriamo. Rifiuti tossici, acque inquinate, pesce pieno di mercurio , case piene di amianto ecc.
Dovresti venire qualche giorno nella sala accettazione dello IEO. Ogni mattina é stracolmo di persona che devono fare esami su esami oppure devo essere sottoposti ad intervento
E......non c'è più una età specifica. C' é il paziente di 20 anni di 30 anni di 40 anni di 50 anni ecc ecc ecc
Un abbraccio
Franco

Re: ma quanto è grande questo esercito?

Inviato: dom 16 dic 2018, 23:04
da EmanuelaCapodicasa
Siamo tutti figli di Chernobyl. E non solo. Stiamo pagando anni di veleni. E non si arresta quello che personalmente considero uno sterminio di massa. Troveranno la cura definitiva che sconfiggerà il cancro, ma non cancelleranno la causa. Per quella forse e' troppo tardi.

Re: ma quanto è grande questo esercito?

Inviato: lun 17 dic 2018, 0:08
da Alex.cr
E' un po' la malattia del secolo e prima o poi ci tocca tutti da vicino ed in quel momento il mondo ci crolla addosso e ci accorgiamo di essere impotenti pur combattendo come leoni.
Le cause? in realtà ancora nemmeno si conoscono (anche perchè se fossero certe ci sarebbero i mezzi per combattere il tumore ancora prima del suo manifestarsi), ci sono solo "fattori di rischio" che però non necessariamente portano a malattia e c'è chi si ammala senza aver nessun fattore di rischio. Di fatto si brancola ancora un po' nel buio e le terapie solo in alcuni casi possono essere definite "curative", molte volte si limitano a prolungare la vita e/o migliorarne la qualità.
Purtroppo siamo umani e non siamo invincibili, l'aumento della vita media ed il miglior approccio a molte altre malattie (ad esempio cardiache, circolatorie, virali, ecc) fa in modo che quelle tumorali compaiano con sempre maggiore incidenza.
Si spera sempre nelle nuove cure, eppure mi ricordo che negli anni 80 ci dicevano che il tumore nel 2000 sarebbe stato sconfitto... che dire, armi in spalle e combattere per chi sta percorrendo ora questa strada e ci legge, la speranza e la voglia di lottare non devono dissolversi mai.

Re: ma quanto è grande questo esercito?

Inviato: lun 17 dic 2018, 6:10
da Solidea
Sì, però intanto c'è gente che non si ammala e campa benino anche ad età ragguardevoli.
E non sarà soltanto fortuna.

Re: ma quanto è grande questo esercito?

Inviato: lun 17 dic 2018, 7:43
da Alex.cr
Davvero difficile capire perché a parità di rischio c'è chi si ammala e chi no, e perché vedo qualcuno arrivare a 90 e passa anni bevendo e fumando per poi vedere quarantenni non fumatori annientati da tumore al polmone. Perché il corpo ad un certo punto non riconosce come estranee e aggressive le cellule malate e non le combatte lasciandole proliferare incontrollate? Finché la ricerca non capirà questi meccanismi la vera cura non ci sarà

Re: ma quanto è grande questo esercito?

Inviato: mar 18 dic 2018, 22:37
da Valentina&Sofia
È infinito...è il male del secolo! Anche a me fa tanta paura...

Re: ma quanto è grande questo esercito?

Inviato: mer 19 dic 2018, 6:29
da Solidea
Raramente chi beve e chi fuma arriva a 90 anni senza colpo ferire, sono favolette che ci raccontiamo. Chi ha uno stile di vita sano, ma sano davvero, non si ammala.

Re: ma quanto è grande questo esercito?

Inviato: mer 19 dic 2018, 7:45
da Alex.cr
Queste solo le cose che ci raccontano, ma non è così. E come mai non ci sono persone di 150 anni perfettamente sane? Purtroppo il corpo non è una macchina perfetta e le mutazioni avvengono quotidianamente ma il corpo dovrebbe combatterle, solo che in certi casi poi non ce la fa. Ho visto ultranovantenni senza nessun cancro dopo una vita a bere e fumare e respirare la stessa nostra aria, ho visto miei coetanei lasciarci per un tumore al polmone (mai fumato) o tumori alo stomaco pur facendo vita sportiva e sana da atleta. Lo stile sano aiuta ma non è garanzia, così come i fattori di rischio non sono necessariamente una condanna, non c'è nulla di così matematico e tante cose sfuggono ancora alla nostra conoscenza

Re: ma quanto è grande questo esercito?

Inviato: mer 19 dic 2018, 8:01
da Valentina&Sofia
Sono d’accordo con Alex, purtroppo non è così scontato, vita sana = vita lunga... sarebbe il giusto, ma purtroppo non è così!