Franco
La pillola anticoncezionale aumenta il rischio di cancro?
In sintesi
- Gli studi sull'influenza della pillola contraccettiva sullo sviluppo di tumori sono complicati dal fatto che alcuni effetti sono rilevabili solo dopo molti anni dall'utilizzo. Nel frattempo le pillole in commercio cambiano sia come dosaggi sia come formulazioni, rendendo difficile applicare i risultati di tali studi alla situazione attuale.
- Esistono però sufficienti dimostrazioni del fatto che la pillola anticoncezionale aumenta un poco il rischio di cancro al seno, alla cervice uterina e al fegato, e riduce in modo significativo il rischio di cancro dell'ovaio e dell'endometrio.
- Il rischio di cancro alla cervice uterina è indiretto, legato all'infezione da HPV (chi usa la pillola non usa in genere il preservativo che riduce la trasmissione del virus). Con la diffusione del vaccino anti-HPV questo legame dovrebbe nel tempo scomparire.
- La pillola induce la formazione di tumori epatici benigni ma non ha legami con le forme maligne.
- L'aumento di rischio è comunque legato al proprio rischio individuale di partenza, che può variare da donna a donna.
- Nella valutazione di questo metodo contraccettivo devono però entrare in gioco altri fattori, come la grande protezione nei confronti delle gravidanze indesiderate.
Per approfondire l'argomento:
http://www.airc.it/cancro/disinformazio ... sgmt=20499